REGOLAMENTO

L’ASD Napoli Running, con il patrocinio del Comune di Napoli, organizza la dodicesima edizione della Napoli City Half Marathon, sulla distanza di km 21,097, inserita nei calendari WA, AIMS e FIDAL.

La gara podistica si disputerà a Napoli domenica 22 febbraio 2026, con ritrovo alle ore 7.15 all’interno del polo fieristico della Mostra d’Oltremare e partenza alle ore 09:00 da viale J. F. Kennedy.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE PER ATLETI TESSERATI IN ITALIA

Le “Norme per l’organizzazione delle manifestazioni” emanate dalla FIDAL prevedono la partecipazione di atleti tesserati in Italia che abbiano compiuto il 18° anno di età in possesso di uno dei seguenti requisiti

  • Atleti tesserati per il 2026 per società affiliate alla FIDAL
  • Atleti in possesso di Runcard (valevole come assicurazione sportiva e permesso a competere), limitatamente alle persone da 20 anni in poi e di regolare certificazione medica per atletica
  • Atleti tesserati per un Ente di Promozione Sportiva (Sez. Atletica), in possesso di Runcard-EPS), limitatamente alle persone da 20 anni in poi e di regolare certificazione medica;
  • Fitwalker tesserati Fidal o Runcard FIDAL in possesso di regolare certificato medico rilasciato per la disciplina Atletica leggera. Diversamente potranno partecipare alla staffetta non competitiva;
  • Atleti tesserati per il 2026 con Società affiliate ad una delle seguenti Federazioni Sportive Paralimpiche riconosciute dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico): FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali), FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva e Relazionale). In tal caso gli atleti dovranno presentare copia del tesseramento in corso di validità (2026), o dichiarazione di tesseramento su carta intestata della società con timbro e firma del Presidente. Per salvaguardare l’incolumità propria e degli altri, gli atleti con o senza disabilità che gareggeranno con l’ausilio di o spingendo mezzi meccanici (stroller, ecc.) e i fit walker partiranno dall’ultima griglia. Non sono previsti atleti che corrono con Hand Bike. Soggetti spingitori devono essere tesserati. Saranno presenti massimo 20

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE PER ATLETI NON TESSERATI IN ITALIA

Possono partecipare gli atleti di nazionalità non italiana. Gli stessi dovranno possedere uno dei seguenti requisiti:

  • Abbiano compiuto il 18° anno di età ed essere tesserati per il 2026 con Federazioni Straniere di Atletica Leggera, affiliate alla World Athletics; in questo caso dovranno inviare un’autocertificazione di tesseramento all’atto dell’iscrizione all’indirizzo info@napolirunning.com oppure consegnare il documento e firmarlo al momento del ritiro del
  • Abbiano compiuto il 20° anno di età ed essere in possesso della RUNCARD FIDAL abbinata al certificato medico che potrà essere emesso nel proprio paese, ma dovranno essere stati effettuati gli stessi esami previsti dalla normativa

Il certificato medico per gli stranieri non residenti può essere emesso nel proprio paese, utilizzando il facsimile disponibile sul sito www.napolirunning.com e www.runcard.com.

ATLETI STRANIERI NON TESSERATI CON FINALITÀ TURISTICO-SPORTIVE

Gli atleti stranieri non tesserati possono partecipare alla manifestazione non competitiva senza invio del certificato medico con esclusione dalla classifica ufficiale e dalle premiazioni previste. Tale tipologia di partecipazione prevede esclusivamente la compilazione dell’autocertificazione (il liability waiver form), da inviare assieme ad un documento d’identità all’indirizzo nchm@evodata.it

REGOLARIZZAZIONE ISCRIZIONE

Gli atleti con ISCRIZIONE IRREGOLARE (tesseramento e certificazione) dovranno integrare i requisiti mancanti prima del ritiro del pettorale aggiornandoli sul portale della Fidal (direttamente o tramite il presidente della società di appartenenza). In caso di atleta sospeso  per certificato medico scaduto, la presentazione in originale non vale come autorizzazione a gareggiare.

 In caso di registrazione incompleta, l’atleta non potrà ritirare il pettorale ed il chip, ma solo il  pacco gara.

Gli atleti che gareggiano tramite Runcard sospesi per certificato medico scaduto, potranno sanare la loro posizione presentando una copia del certificato medico agonistico per atletica leggera.

REGOLARIZZAZIONE ISCRIZIONE

Le modalità di iscrizione alle gare saranno pubblicate sul sito www.napolirunning.com.

QUOTE DI ISCRIZIONE*

Napoli City Half Marathon – XII edizione

  • 35 € fino al 2000° iscritto
  • 40 € dal 2001° al 4000° iscritto
  • 45 € dal 4001° al 6000°
  • 50 € dal 6001° iscritto fino alla chiusura delle registrazioni.
  • 60 € allo Sport Expo.

*Sono esclusi i diritti del portale che raccoglie le iscrizioni.

 

STAFFETTA (per due persone)

  • 60 € Early bird e charity da 1 a 200° staffetta iscritta
  • 80 € dalla 201° staffetta iscritta fino ad esaurimento disponibilità

 

*Sono esclusi i diritti del portale che raccoglie le iscrizioni.

PROMOZIONE GRUPPO DI 10 PERSONE:

L’iscrizione cumulativa con unico pagamento di un gruppo di 10 persone, anche se appartenenti a società diverse e partecipanti sia alla Napoli City Half Maraton che alla Staffetta, consentirà di avere un pettorale in omaggio, pertanto nove pettorali verranno pagati secondo la tariffa corrente mentre il decimo pettorale sarà gratuito.

 

Eventuali promozioni o sconti inerenti all’acquisto dei pettorali saranno pubblicati sul sito www.napolirunning.com.

 

SONO COMPRESI NELLA QUOTA DI ISCRIZIONE*

  • T-shirt adidas running (ritirabile esclusivamente all’expo);
  • Pettorale (ritirabile esclusivamente all’expo);
  • Zainetto brandizzato con Napoli City Half Marathon
  • copertura assicurativa durante l’evento;
  • assistenza medica con ambulanza all’arrivo e lungo il percorso;
  • assistenza tecnica;
  • pacco gara ufficiale della manifestazione (ritirabile esclusivamente all’expo);
  • ristori lungo il percorso;
  • sacchetto ristoro finale (ritirabile esclusivamente all’expo);
  • programma ufficiale e materiali informativi;
  • servizio di chip e cronometraggio;
  • email/sms con i risultati di gara;
  • omologazione percorso;
  • diploma online;
  • servizio di pacemakers: 1:24/1:30/1:40/1:45/1:50/2:00/2:10/2:30
  • medaglia di partecipazione (per gli atleti classificati);
  • servizio spogliatoio maschile e femminile;
  • toilette in zona partenza/arrivo e lungo il percorso;
  • offerte speciali dai partners;
  • Live streaming della gara;
  • servizio di deposito borse (N.B. È consentito depositare solo piccoli zaini con il cambio post gara. Non verranno accettate valigie, borsoni e trolley)

SERVIZI A PAGAMENTO

  • Incisione medaglia;
  • Massaggi in zona Expo e zona arrivo;
  • Foto personalizzate.

*Si specifica che i servizi compresi nella quota d’iscrizione come sopra specificate potrebbero subire limitazioni in ossequio alla normativa nazionale, locale e/o federale vigente alla data della manifestazione.

L’organizzatore si riserva il diritto di variare il costo d’iscrizione alla manifestazione qualora dovessero essere aggiunti ulteriori servizi a propria discrezione o in ottemperanza alla normativa Federale, Nazionale o Locale.

CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI

Le iscrizioni online si chiuderanno il 18 febbraio 2026 a mezzanotte, o anticipatamente al raggiungimento della capacità massime di gara.

RITIRO DEL PETTORALE

I pettorali si potranno ritirare negli stand allestiti presso la Mostra d’Oltremare, venerdì 20 febbraio 2026 dalle ore 15:00 alle ore 20.00, sabato 21 febbraio 2026 dalle ore 09:00 alle ore 21:00.

Non è consentito il ritiro pettorali domenica 22 febbraio 2026.

In linea con quanto disposto dall’ultima circolare della polizia di stato per l’organizzazione di manifestazioni pubbliche, il ritiro dei pettorali deve essere effettuato personalmente da ogni singolo atleta iscritto, previa esibizione di un documento di riconoscimento; per motivi di ordine pubblico non sarà quindi consentito il ritiro di più pettorali da parte di uno stesso atleta.

Eccetto:

  • Un singolo atleta potrà ritirare al massimo un pettorale oltre al proprio scaricando il modulo “delega singola” dal sito w napolirunning.com
  • I Presidenti delle società dovranno scaricare e compilare il modulo “delega società” dal sito wnapolirunning.com.

Il ritiro per le società è consentito esclusivamente nella giornata di venerdì su appuntamento.

Scrivere a deleghe@napolirunning.com

GRIGLIE DI PARTENZA

Alla partenza i concorrenti saranno suddivisi in sei griglie (A, B, C, D, E, H). I numeri dei pettorali verranno assegnati in base al miglior tempo (personal best) dichiarato in fase di iscrizione sulla distanza della mezza maratona conseguita negli ultimi 24 mesi.

I pettorali avranno un bollino con lettere diverse, corrispondenti alla griglia di assegnazione. Non è possibile entrare in una griglia diversa da quella attribuita, in caso contrario l’atleta sarà passibile di squalifica.

La mancata segnalazione del tempo, la segnalazione errata o non veritiera farà sì che l’atleta partirà dall’ultima griglia. Per salvaguardare l’incolumità propria e degli altri, gli atleti con o senza disabilità che gareggeranno con l’ausilio di o spingendo mezzi meccanici (stroller, ecc.) e i fit walker partiranno dall’ultima griglia.

Non sarà possibile chiedere il cambio della griglia in fase successiva all’iscrizione. L’accesso alle griglie sarà aperto alle 7:45, presidiato dai giudici di gara e chiuso alle ore 8:45.

Il numero e la composizione delle griglie potranno essere modificati a discrezione dell’organizzatore o comunque in ottemperanza alle direttive delle preposte autorità.

PACCO GARA

Esibendo il pettorale l’atleta potrà ritirare il pacco gara e quanto compreso nella quota di iscrizione rivolgendosi all’apposito stand esclusivamente all’interno dell’Expo. Non sono previste spedizioni.

SPOGLIATOI E DEPOSITO BORSE

Saranno allestiti, all’interno dei padiglioni della Mostra d’Oltremare, nelle immediate adiacenze della zona di partenza e dell’arrivo, spogliatoi maschili e femminili con deposito borse. L’ingresso è consentito esclusivamente esibendo il pettorale.

L’organizzazione non è in alcun modo responsabile degli oggetti lasciati all’interno delle borse depositate.

RISTORI

Saranno previsti lungo il percorso ed al termine della gara ristori con integratori, acqua e frutta, energy drink.

TEMPO LIMITE

La Napoli City Half Marathon avrà un tempo limite di 3 ore. Il passaggio oltre questo orario obbliga l’atleta al ritiro dalla competizione (e rimuovere il pettorale) e continuare sul mezzo di trasporto predisposto dalla organizzazione. Nel caso l’atleta decida di proseguire rifiutando di usufruire dei mezzi preposti lo farà al di fuori della competizione a proprio rischio e pericolo escludendo da qualsiasi responsabilità l’organizzazione.

Sarà istituito un cancello al Km 10: per chi non transita entro le 10 e 30 minuti (9min/km)

Il superamento di questo orario obbliga l’atleta al ritiro dalla competizione e a rimuovere il pettorale. Nel caso l’atleta decida ugualmente di proseguire lo farà fuori competizione e a proprio rischio e pericolo esonerando l’organizzazione da responsabilità di qualsiasi natura. In nessun caso l’atleta verrà classificato.

TIMING & CHIP

Il servizio di cronometraggio sarà effettuato mediante chip elettronici che consentiranno di registrare i tempi parziali ed ufficiali. Il chip è personale e non può essere scambiato. Saranno squalificati i concorrenti non transitati sui passaggi di controllo. Il chip posto sul pettorale non dovrà essere rimosso per alcun motivo, pena l’esclusione dalla classifica.

CRONOMETRAGGIO E CLASSIFICHE

La misurazione dei tempi e l’elaborazione delle classifiche sono convalidate dal Giudice Delegato Tecnico/Giudice d’Appello e pubblicate sul sito della manifestazione e della società di cronometraggio selezionata.

Il tempo di ogni atleta verrà rilevato elettronicamente dal suo passaggio sulla linea di partenza al via della gara, al suo arrivo con passaggio sulla Finish line e con i tempi parziali al 10km.

Le classifiche finali, con esclusione degli atleti elite e per le posizioni che daranno diritto al premio in denaro, verranno elaborate secondo il real time (tempo di passaggio dal tappeto di partenza al tappeto di arrivo).

Ai fini dell’applicazione del GUN TIME sono considerati elite gli atleti che negli ultimi due anni hanno i seguenti tempi di accredito:

Uomini: sulla mezza tempo inferiore ad 1h08m00s- 10.000m, 10 km inferiore ai 31 minuti

Donne: sulla mezza tempo inferiore ad 1h22m00s, 10.000m, 10 km inferiore ai 37 minuti

PREMI INDIVIDUALI

Half Marathon – Classifica assoluti

 

 

Montepremi maschile

 

Montepremi femminile

1500 €

1500 €

1000 €

1000 €

600 €

600 €

400 €

400 €

200 €

200 €

 

Half Marathon – Classifica assoluti atleti Italiani (cumulabili)

 

 

Montepremi maschile

 

Montepremi femminile

400 €

400 €

250 €

250 €

150 €

150 €

100 €

100 €

5

50 €

50 €

 

Nessun premio in denaro (o fattispecie assimilabile: generici buoni valore, bonus, ingaggi, rimborsi spese di qualsiasi genere ed a qualsiasi titolo) può essere previsto per i possessori di “Runcard” e Runcard EPS (come da regolamento Fidal). In questo caso, in sostituzione, gli atleti riceveranno dei premi in natura sportiva, alimentare o artigianale. Il premio in denaro non verrà corrisposto.

I premi individuali in euro saranno erogati entro il 30 aprile 2026, attenendosi alle normative FIDAL in vigore.

Gli atleti da premiare dovranno compilare entro e non oltre il 31 marzo 2026 un apposito modulo indicando, oltre ai dati anagrafici, gli estremi di un documento di riconoscimento. Il modulo è scaricabile dal sito www.napolirunning.com.

PREMI PER LE SOCIETÀ AFFILIATE FIDAL

Saranno premiate esclusivamente le società classificate ai primi 5 posti della relativa classifica con minimo 40 atleti regolarmente arrivati con graduatoria a punteggio, cosiddetta a scalare, effettuata in base al numero degli atleti che taglieranno il traguardo validamente, ricevendo:

  • La prima società 1000 €
  • La seconda società 750 €
  • La terza società 500 €
  • La quarta società 400 €
  • La quinta società 300 €

In caso di classifica ex equo i premi corrispondenti saranno sommati e suddivisi tra gli aventi diritto.

I premi alle società saranno erogati entro il 30 aprile 2026

Le società da premiare dovranno compilare entro e non oltre il 31 marzo 2026 un apposito modulo indicando, oltre ai dati anagrafici, gli estremi di un documento di riconoscimento. Il modulo è scaricabile dal sito www.napolirunning.com.

PREMI SOCIETÀ NON CAMPANE AFFILIATE FIDAL

In tale speciale classifica saranno premiate esclusivamente le società non campane classificate ai primi 3 posti con almeno 25 atleti regolarmente classificati con graduatoria a punteggio, cosiddetta a scalare, effettuata in base al numero degli atleti che taglieranno validamente il traguardo, ricevendo:

  • La prima società 300 €
  • La seconda società 200 €
  • La terza società 100 €

Tali somme sono cumulabili con i premi previsti per le società affiliate FIDAL come da precedente punto del regolamento.

PREMI DI CATEGORIA

Saranno premiati, in base al real time, con premi in natura sportiva, alimentare o artigianale, i primi 3 classificati delle seguenti Categorie maschili: SM35, SM40, SM45, SM50, SM55, SM60, SM65, SM70, SM75, SM80 ed oltre.

Saranno premiate, con premi in natura sportiva, alimentare o artigianale, le prime 3 classificate delle seguenti Categorie femminili: SF35, SF40, SF45, SF50, SF55, SF60, SF65, SF70, SF75, SF80 ed oltre.

I premi di categoria vanno ritirati esclusivamente a fine gara, entro 1 ora dal termine della manifestazione, presso lo stand adibito alle premiazioni. Il mancato ritiro varrà come rinuncia allo stesso.

ANNULLAMENTO GARA – MANCATO SVOLGIMENTO

Qualora la gara venisse annullata, spostata ad altra data e/o, comunque, non svolta per cause non dipendenti e/o non riferibili alla volontà dell’Organizzazione, ivi inclusa la revoca della autorizzazione allo svolgimento da parte degli Organi Pubblici competenti, l’iscritto nulla avrà a pretendere dalla A.S.D. Napoli Running neppure a titolo di rimborso delle spese sostenute valendo la sottoscrizione della domanda di iscrizione anche come rinuncia a qualsiasi pretesa di risarcimento del danno e/o di indennizzo e/o di qualsivoglia pretesa reintegratoria e/o satisfattiva di un eventuale pregiudizio patrimoniale subito e subendo. Nel caso di annullamento e/o rinvio della gara, l’iscrizione effettuata potrà essere utilizzata per la nuova data stabilita o potrà essere utilizzata per la gara che verrà effettuata l’anno successivo.

TRASFERIMENTO DEL PETTORALE AD ALTRO CONCORRENTE

Sarà possibile effettuare il cambio di nominativo trasferendo il pettorale ad altro atleta:

  • gratuitamente entro il 31 gennaio 2026
  • versando 5 € dal 1° febbraio 2025 al 18 febbraio 2026

Dopo il 18 febbraio 2026 in nessun caso saranno effettuati cambi.

 MANCATA PARTECIPAZIONE

L’iscrizione non è posticipabile, trasferibile o rimborsabile, è tuttavia possibile acquistare un prodotto assicurativo specifico per chi è costretto a rinunciare alla partecipazione per malattia, infortunio, incidente durante il viaggio o altre cause impreviste. In caso di riconoscimento del risarcimento, il rimborso copre la quota iscrizione, le commissioni, per il servizio e tutti gli altri eventuali servizi acquistati (con l’esclusione del costo della polizza assicurativa) che non potrai fruire a causa dell’assenza.

TRATTAMENTO DEI DATI

Ai sensi del Regolamento UE 679/2016 (GDPR) si informa:

  • che i dati contenuti nella scheda di iscrizione sono richiesti per l’iscrizione, per preparare l’elenco dei partecipanti, la classifica, l’archivio, per espletare i servizi dichiarati nel regolamento e per l’invio di comunicazioni;
  • che le conseguenze del mancato conferimento dei dati o delle informazioni di cui sopra consistono nella non ammissione alla manifestazione;
  • che i diritti dell’interessato in relazione al trattamento di dati personali sono elencati in maniera più dettagliata al link: https://napolirunning.com/privacy/

DIRITTO D’IMMAGINE

Con l’iscrizione alla Napoli City Half Marathon l’atleta autorizza espressamente l’organizzazione Napoli Running all’acquisizione gratuita del diritto di utilizzare le immagini fisse o in movimento sulle quali potrà apparire, prese in occasione della sua partecipazione alla gara, su tutti i supporti visivi diffusi in tutto il mondo e per tutto il tempo massimo previsto dalle leggi, dai regolamenti, dai trattati in vigore, compresa la proroga eventuale che potrà essere apportata al periodo previsto.

RESPONSABILITÀ DELL’ATLETA

L’iscritto è responsabile della titolarità e della custodia del proprio pettorale di gara, la cui esibizione garantisce il diritto di usufruire di tutti i servizi menzionati nel presente regolamento e successivamente comunicati.

  1. Chiunque, senza regolare iscrizione, partecipasse senza pettorale, oltre ad essere ritenuto responsabile di danni a persone o cose, incluso sé stesso, incorrerà in sanzioni sportive di competenza degli organi federali e potrà essere passibile delle sanzioni penali previste per il reato di “furto” (art. 624. p.).
  2. Chiunque, senza regolare iscrizione, partecipasse con un pettorale contraffatto o comunque non conforme all’assegnazione, o con un pettorale altrui, oltre ad essere responsabile come sopra indicato, incorrerà nelle sanzioni sportive e, inoltre, potrà essere passibile delle sanzioni penali previste per il reato di “furto” (art. 624. c.p.), ovvero, alternativamente, per il reato di truffa (art. 640 p.).

Nei casi a) e b) i partecipanti potranno essere passibili delle sanzioni previste per il reato di “inosservanza dei provvedimenti delle Autorità” (art. 650 c.p.). Le fattispecie suddette saranno riscontrabili previa verifica di documentazioni fotografiche e/o video.

ESONERO DI RESPONSABILITÀ

L’atleta iscritto dichiara di aver preso visione del regolamento della gara e di accettarne integralmente il suo contenuto. Dichiara pertanto di assumersi, all’infuori di quanto già coperto dalla polizza assicurativa, tutti i rischi derivanti dalla partecipazione all’evento, quali, a titolo esemplificativo, quelli conseguenti eventuali cadute o contatti con veicoli autorizzati e/o con altri partecipanti, spettatori od altro, danni conseguenti le avverse condizioni di tempo, ed ogni altro diverso tipo di rischio, anche se non espressamente richiamato.

In conseguenza di tale accettazione, l’atleta iscritto esonera espressamente l’ente organizzatore ed i singoli soggetti che hanno partecipato all’organizzazione dell’evento sportivo da ogni responsabilità per qualsiasi danno o nocumento derivante dalla partecipazione all’evento e a tutte le iniziative collaterali previste nei tre giorni della manifestazione.

ASSISTENZA MEDICA

Per tutta la durata dello svolgimento della manifestazione sarà presente, in area partenza/arrivo e sul percorso, un servizio di assistenza medica e di pronto soccorso mobile con defibrillatore a bordo.

AVVERTENZE FINALI

La Manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteorologica o comunque a discrezione dell’organizzazione.

Il Comitato Organizzatore si riserva di modificare il presente regolamento in qualunque momento per sopraggiunte necessità e/o motivi che riterrà opportuni per una migliore organizzazione della gara. Le modifiche saranno in ogni caso concordate con il CR Campania e la FIDAL Nazionale. Per quanto non previsto dal presente regolamento, valgono le norme tecnico statutarie della FIDAL. Eventuali modifiche a servizi, luoghi ed orari saranno opportunamente comunicate attraverso il sito internet www.napolirunning.com

RECLAMI

Eventuali reclami dovranno essere presentati nel rispetto delle norme della FIDAL e del R.T.I. entro 30 minuti dalla esposizione della classifica ufficiale, accompagnati dalla tassa di 100 € che verrà restituita nel caso di accoglimento del reclamo. Per tutto quanto non previsto, si rinvia alla normativa FIDAL.

FORO COMPETENTE

Per le controversie derivanti dall’applicazione ed interpretazione del presente regolamento si elegge come competente il foro di Napoli.

ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE GLI ATLETI VENGONO CONSIDERATI CONSAPEVOLI DI QUANTO PREVISTO NEL REGOLAMENTO, LO STESSO POTRÀ ESSERE MODIFICATO E/O INTEGRATO IN OSSEQUIO ALLE NORMATIVE SANITARIE E FEDERALI VIGENTI ALLA DATA DELLA MANIFESTAZIONE.

 

ALTRI EVENTI NON COMPETITIVI

STAFFETTA PER DUE CORRIDORI

In occasione della Napoli City Half Marathon sarà prevista una Staffetta, non competitiva, per due corridori. I due partecipanti percorreranno rispettivamente una frazione di 10 Km ed una di 11, 0975 Km. È richiesta la presentazione di un certificato di sana e robusta costituzione. Per tale staffetta i pettorali potranno essere acquistabili solo tramite le organizzazioni no profit che hanno aderito al charity program. L’obiettivo della staffetta sarà quello di porre l’attenzione e di supportare i diversi progetti delle onlus che hanno aderito a questo progetto.

ln questo modo, Napoli Running permetterà a tutti i corridori di essere protagonisti in una giornata all’insegna del benessere, del divertimento e della solidarietà.

Per maggiori dettagli su orario di partenza e logistica: www.napolirunning.com

FAMILY RUN & FRIENDS

La manifestazione non competitiva, a scopo benefico, “Family Run & Friends” di circa 2 km, senza classifica e aperta a tutti prenderà il via alle 11:00 di sabato 21 febbraio 2026 e si svolgerà all’interno del parco della Mostra d’Oltremare. La quota di iscrizione, gratuita per i bambini al di sotto dei 10 che dovrà essere accompagnato da un adulto pagante, è di 8 €. Nella quota sono comprese, per ogni partecipante, una maglietta, una medaglia ed un ristoro finale.

INFORMAZIONI E CONTATTI

web: www.napolirunning.com

email (ITA): nchm@evodata.it

N.B. Il presente regolamento potrà subire variazioni in ottemperanza alla normativa statale e federale (FIDAL) vigente al momento della manifestazione.

sport partners

INSTITUTIONS

MAIN PARTNERS

MAIN PARTNERS

OFFICIAL PARTNERS

OFFICIAL PARTNERS

MEDIA PARTNERS

PARTNERS

PARTNERS

CON IL PATROCINIO DI

CHARITY PARTNERS

CHARITY PARTNERS

THANKS TO